dalle 10.00
alle 00:00
DOMENICA 31-08-25

VIA MOLINI
PIAZZA DEL MERCATO
VALMADRERA
LIVE PAINTING – DJ SET – LIVE RAP – URBAN MARKET
FREE SKATE – URBAN DANCE – BASKET 3V3 – FOOD & DRINKS
PREMESSA
Da sempre la filosofia di UGT Valmadrera è quella di valorizzare e promuovere attività, luoghi
e tradizioni presenti sul territorio. Per perseguire questa mission, è fondamentale che il bene
comune sia rispettato, curato e valorizzato da tutti.
IL PROGETTO
Spit Jam è un progetto di rigenerazione urbana, arte pubblica e sostenibilità ambientale, promosso dall’associazione APS UGT Valmadrera, insieme a Walnuts Factory, Ophelia Digital, Avis Valmadrera e il Comune di Valmadrera.
Nasce con l’obiettivo di trasformare la città in una galleria d’arte a cielo aperto, dove muri e spazi urbani non sono più superfici anonime, ma diventano opere vive che parlano, ispirano e purificano l’ambiente.
Grazie all’uso di tecnologie innovative come una vernice fotocatalitica, Spit Jam crea veri e propri polmoni urbani, superfici artistiche capaci di ridurre gli inquinanti atmosferici e migliorare concretamente la qualità dell’aria.
È un progetto che intreccia arte, musica, sport e sostenibilità per generare bellezza, aggregazione sociale e un nuovo senso di appartenenza alla città.
Che cos’è spit jam
Spit Jam è un evento che intreccia diverse forme di espressione urbana:
Arte Urbana (Street Art e Writing)
• Live painting eseguito da artisti selezionati tramite bando pubblico.
• Tema dell’edizione 2025: “Organismi Murali – la città che respira, parla e cresce attraverso i suoi muri.”
• I muri diventano superfici narrative capaci di raccontare storie, identità e visioni contemporanee.
Sostenibilità Ambientale
• Tutte le opere saranno trattate con Airlite, la vernice fotocatalitica trasparente che trasforma le superfici in polmoni urbani, capaci di abbattere fino all’88% degli inquinanti atmosferici.
EVENTO URBAN MULTIDISCIPLINARE
Durante la giornata del 31 agosto 2025, il piazzale del mercato si animerà con:
LIVE PAINTING
12 artisti selezionati dipingeranno e ridaranno vita a muri ormai trascurati


DJ SET
Durante tutta la giornata si alterneranno vari DJ che spazieranno dalla musica hip-hop, rap, funky, elettronica.
LIVE RAP
Sul palco si alterneranno artisti della vecchia scuola e nuove leve, in un mix di generazioni e stili.


DANCE SHOWS
Durante l’evento ci saranno degli spots dedicati a show diHip-Hop e breack dance.
TORNEI BASKET 3V3
Durante tutto l’evento ci saranno tornei di Urban Basket 3V3.


FREE SKATE AREA
Area libera aperta sia per esibizioni sia per chivuole provare lo skate.
URBAN MARKET
Realtà artigianali, handmade, vinili, design urbano e streetwear.
Vuoi presentarci la tua merce e partecipare al nostro market?


STANDS ASSOCIAZIONI LOCALI
Sostenibilità, cittadinanza attiva, cultura urban.
AREA FOOD & BEVERAGE
food truck e stand gastronomici


LIVE PAINTING
12 artisti selezionati dipingeranno e ridaranno vita a muri ormai trascurati

DJ SET
Durante tutta la giornata si alterneranno vari DJ che spazieranno dalla musica hip-hop, rap, funky, elettronica.

LIVE RAP
Sul palco si alterneranno artisti della vecchia scuola e nuove leve, in un mix di generazioni e stili.

DANCE SHOWS
Durante l’evento ci saranno degli spots dedicati a show diHip-Hop e breack dance.

TORNEI BASKET 3V3
Durante tutto l’evento ci saranno tornei di Urban Basket 3V3.

FREE SKATE AREA
Area libera aperta sia per esibizioni sia per chivuole provare lo skate.

URBAN MARKET
Realtà artigianali, handmade, vinili, design urbano e streetwear.
Vuoi presentarci la tua merce e partecipare al nostro market?

STANDS ASSOCIAZIONI LOCALI
Sostenibilità, cittadinanza attiva, cultura urban.

AREA FOOD & BEVERAGE
food truck e stand gastronomici
IL PROGETTO
Dall’impegno verso la comunità nasce Spit Jam, iniziativa pensata per sensibilizzare cittadini e istituzioni all’esercizio della cittadinanza attiva e alla cura degli spazi pubblici.
Il progetto, promosso da UGT Valmadrera in collaborazione con Walnuts Factory, il Comune di Valmadrera e Avis Valmadrera, mira a riqualificare l’aspetto estetico del piazzale del mercato cittadino. Questo luogo, situato in posizione strategica e centrale, rappresenta un punto di riferimento per la comunità, frequentato non solo per attività commerciali, ma anche come spazio di aggregazione sociale.
Parallelamente alla riqualificazione urbana, si vuole incentivare la creatività artistica locale, offrendo l’opportunità a giovani e meno giovani di esprimersi attraverso un concorso di idee specifico. Tale iniziativa mira sia a coinvolgere attivamente la cittadinanza in un’attività gratificante, sia ad arricchire e valorizzare l’arredo urbano della città.
Modalità di attuazione
Sarà predisposto un bando pubblico rivolto ad artisti e creativi del territorio, chiamati a presentare proposte di murales in armonia con l’identità culturale e le tradizioni locali.
Una giuria qualificata, composta da rappresentanti di UGT Valmadrera, Walnuts Factory, Comune di Valmadrera e Avis Valmadrera, avrà il compito di selezionare le opere migliori, che verranno successivamente realizzate sulle superfici esterne del piazzale.
Due fasi, un’unica visione: trasformare lo spazio urbano in un organismo vivo.
Spit Jam è un progetto artistico e culturale che si articola in due momenti distinti ma strettamente connessi, nati per dare voce alla città e farla respirare attraverso l’arte pubblica.
La prima fase prende forma attraverso un bando pubblico, concorso artistico dedicato ad artisti e writer, chiamati a riqualificare i muri esterni dei bagni pubblici della piazza del mercato di Valmadrera, uno dei punti più frequentati del paese, soprattutto in occasione del Valmadrera Vintage Market. Un’opportunità per restituire valore estetico, simbolico e sociale a superfici oggi marginali, trasformandole in portali visivi che parlano a tutti.
Una giuria qualificata, composta da rappresentanti di UGT Valmadrera, Walnuts Factory, omune di Valmadrera e Avis Valmadrera, avrà il compito di selezionare le opere migliori, òche verranno successivamente realizzate sulle superfici esterne del piazzale.
La seconda fase culminerà domenica 31 agosto 2025, con un grande evento pubblicoin cui gli artisti selezionati realizzeranno i loro interventi dal vivo, all’interno di una giornata che celebra l’aggregazione e la cultura urban. Ad accompagnare la live painting ci saranno:
• DJ set e selezioni musicali
• Live rap performance dal vivo
• Ballerini di hip hop e breakdance
• Free skater e dimostrazioni su rampe
• Market e esposizioni di realtà artistiche, handmade, vinili e design urbano
• Spazi socio-culturali pensati per il dialogo e l’inclusione, dedicati a giovani e famiglie
Spit Jam vuole essere un seme culturale, un punto di partenza per un circuito urbano
più ampio, dove l’arte non solo abbellisce, ma stimola, connette e trasforma.
Una visione a lungo termine che immagina Valmadrera come una galleria a cielo aperto, in
equilibrio tra natura e città, industria e visione, lago e cemento.
TEMA DEL PROGETTO
“Organismi Murali”
La città che respira, parla e cresce attraverso i suoi muri.
In ogni epoca, i muri hanno parlato. Hanno protetto, diviso, raccontato, testimoniato.
Sono stati superfici di passaggio, manifesti silenziosi, spazi di libertà. Prima della carta stampata, delle onde radio, delle stories digitali, i muri erano il primo medium collettivo.
Oggi, a Valmadrera, quei muri tornano a essere vivi.
Non semplici pareti, ma organismi urbani: superfici sensibili, capaci di respirare e comunicare, di accogliere visioni che si intrecciano nel paesaggio contemporaneo.
“Organismi Murali” è il tema che guida questa edizione del progetto. Un invito a concepire ogni parete come un corpo vivo che pulsa insieme alla città: una pelle collettiva che si esprime attraverso immagini, parole, simboli, colori e gesti. Ogni opera è una traccia permanente che trasmette significati, emozioni, identità — un’opera capace di dialogare con chi abita, attraversa o semplicemente osserva.
Il tema è libero nella forma ma vivo nel senso: gli artisti sono invitati a interpretare la natura organica e mutevole del territorio, il suo equilibrio tra industria e paesaggio, tra lago e montagna, tra storia e possibilità.
Le antiche filande, la forza dell’acciaio, la fluidità dell’acqua, le radici della terra: non sono vincoli narrativi, ma suggestioni poetiche. Il punto di partenza può anche essere altrove — nel ricordo, in una sensazione, in un messaggio da condividere — come un regalo alla città, un dono intimo che diventa pubblico.
Valmadrera oggi si trova in un momento di apertura, tra trasformazione e identità. È un luogo che accoglie visitatori, eventi, mercati che portano nuove energie — come il Vintage Market, che ogni mese anima il piazzale con presenze da tutta la provincia e oltre. In questo scenario dinamico, il progetto diventa parte viva del cambiamento: i muri non solo delimitano, ma si aprono. Diventano portali visivi, finestre su mondi possibili, superfici che respirano e raccontano la loro storia e quella di chi le guarda.
Attraverso colori, parole, linee, forme e stili differenti, ogni intervento diventerà parte di un grande ecosistema artistico. Un polmone urbano diffuso, che si espande e si rigenera, rendendo la città più umana, più accogliente, più viva.
Ricadute positive sulla comunità
La riqualificazione estetica del piazzale del mercato è una scelta strategica volta a rendere più accogliente e funzionale uno spazio centrale per gli eventi cittadini. Piuttosto che trasformarlo in una semplice attrazione, l’obiettivo è migliorare la qualità complessiva dell’ambiente, incrementandone l’utilizzo durante manifestazioni come il Valmadrera Vintage Market e altri eventi culturali e commerciali.
Un ambiente più curato, colorato e visivamente accattivante contribuirà a incrementare l’affluenza di visitatori, generando ricadute economiche e sociali positive per l’intera comunità. L’aumento del flusso di persone verso il piazzale del mercato avrà un effetto trainante sulle attività economiche circostanti, favorendo lo sviluppo del commercio locale e stimolando ulteriori opportunità di crescita economica e culturale per tutta Valmadrera.
Un murales che respira: arte e sostenibilità con Airlite
Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda l’utilizzo di Airlite, una speciale vernice ecologica che trasforma qualsiasi superficie in un vero e proprio filtro naturale per l’aria. Grazie a un processo elettrochimico attivato dalla luce, Airlite riduce l’inquinamento atmosferico, eliminando fino all’88% degli agenti nocivi come ossidi di azoto (NOx), batteri, muffe e cattivi odori.
Oltre a purificare l’aria, Airlite contrasta anche la formazione di polveri sottili e ha un effetto antibatterico e anti-smog, contribuendo in modo concreto al miglioramento della qualità ambientale.
La riqualificazione del piazzale del mercato di Valmadrera diventerà così anche il primo intervento urbano nella città – e probabilmente in tutta la provincia – a introdurre un “polmone urbano” permanente. Un gesto concreto verso la sostenibilità, che unisce bellezza, partecipazione e impatto ambientale positivo.
Perché diventare sponsor?
Sostenere Spit Jam significa investire concretamente nella valorizzazione del territorio, della cultura e del futuro della propria comunità. Diventare sponsor di questa iniziativa non è solo un gesto di responsabilità sociale, ma anche un’opportunità strategica per aumentare la visibilità del proprio brand in un contesto positivo, innovativo e ad alto impatto mediatico.
Il progetto – unico nel suo genere in città – unisce arte, sostenibilità ambientale, eventi culturali e partecipazione attiva, attirando l’attenzione di media, istituzioni, famiglie, giovani e visitatori.
L’evento diventa così anche un volano turistico, capace di valorizzare Valmadrera come meta attrattiva per chi cerca esperienze autentiche legate alla street art, alla cultura urban e alla rigenerazione urbana.
Questo intervento non è solo una riqualificazione estetica, ma anche un’azione concreta per la salute dell’ambiente urbano: grazie all’utilizzo della vernice Airlite, le superfici murarie del piazzale si trasformeranno in un vero polmone urbano, in grado di purificare l’aria e ridurre l’inquinamento in modo naturale. Si tratta del primo esempio di questo tipo a Valmadrera – e probabilmente in tutta la provincia –, con un impatto ambientale che si affianca al valore artistico e culturale dell’iniziativa.
Inoltre, questo intervento rappresenta il primo passo verso un sogno più grande: dare vita, nel tempo, a un circuito urbano di murales che possa trasformare Valmadrera in una vera galleria d’arte a cielo aperto.
I muri interessati, per questo primo evento, dal progetto si trovano nel cuore del piazzale del mercato, sede ogni quarta e quinta domenica del mese del Valmadrera Vintage Market, evento ormai consolidato che attira visitatori da tutta la provincia e anche da territori limitrofi, portando nuova vitalità al paese e al bacino del lago.
L’auspicio è che SPIT JAM diventi il primo di una serie di appuntamenti ricorrenti, capaci di intrecciare arte, cultura, sostenibilità e turismo, rafforzando l’identità di Valmadrera come punto di riferimento per l’arte urbana e l’innovazione sociale sul territorio.
Essere parte di questa trasformazione significa legare il proprio nome a valori forti come creatività, cittadinanza attiva, attenzione all’ambiente e rilancio culturale.
Gli sponsor avranno la possibilità di essere presenti durante l’evento con spazi espositivi, materiali promozionali e visibilità sui canali ufficiali, godendo di un ritorno d’immagine concreto e duraturo, legato a una narrazione positiva, sostenibile e in crescita.
LOCATION
Il cuore pulsante di Spit Jam sarà il piazzale del mercato di Valmadrera, uno spazio centrale e strategico per la vita cittadina.
PIAZZA DEL MERCATO
È un luogo di riferimento per la comunità, frequentato non solo per le attività commerciali, ma anche come spazio di incontro e aggregazione sociale.
Ospita eventi come il Valmadrera Vintage Market, che ogni mese richiama visitatori da tutta la provincia e territori limitrofi, portando nuova vitalità al paese.

FOCUS SUI BAGNI PUBBLICI
La zona dei bagni pubblici è oggi un’area marginale e poco valorizzata, ma estremamente visibile e centrale.
Proprio queste superfici diventeranno le protagoniste artistiche di Spit Jam, trasformandosi in portali visivi grazie ai murales realizzati dagli artisti.
L’obiettivo è restituire valore estetico e simbolico a un luogo spesso trascurato, rendendolo parte integrante di una nuova identità urbana.


